Percorso di Mindfulness a Gallarate

Benvenuta e benvenuto sulla pagina del corso mindfulness per la riduzione dello stress che inizierà a gennaio a Gallarate

Non è semplice raccontare cos’è la mindfulness perché è qualcosa che si riferisce ad un’esperienza diretta.

Questo significa che i benefici che nascono dal coltivare questa pratica, che in italiano è stata tradotta con la parola consapevolezza (anche se in una forma particolare), non si manifestano perché capiamo cos’è, come funziona e come ti può aiutare a ridurre lo stress ma questi benefici sorgono grazie ad un apprendimento esperienziale: è solo facendo qualcosa che le cose cambiano.

Quello che cambia è la nostra relazione e il rapporto con lo stress dove per stress, in questo contesto, si intende tutto lo spettro che va dal disagio più lieve alla sofferenza più severa.

Normalmente infatti, quando succede qualcosa di negativo e di spiacevole, la tendenza naturale è quella di voler allontanare quello che c’è, non lo vogliamo perché non ci fa stare bene; cerchiamo di non pensarci, di svuotare la mente, cerchiamo di fare altro, basta non pensare alla causa che ha generato stress e tantomeno alle sensazioni che sono nate: rabbia, tristezza, preoccupazioni, etc. ma tutti abbiamo sperimentato che in questo modo le cose non cambiano, se non momentaneamente.

La mindfulness ci indica un approccio di diverso e, per quanto possa sembrare contro natura, ci invita invece ad avvicinarci ed entrare in relazione in un modo diverso, più intimo, con tutto quello che genera stress.

Grazie alla coltivazione di questa pratica, che è ciò che si impara al corso in modo graduale, ad un certo punto ci si rende conto (si diventa consapevoli) che quando si verificano cose che ci generano stress, noi non reagiamo più emotivamente e subiamo le relative conseguenze delle nostre reazioni ma siamo un uno stato di maggiore calma, di quiete interiore e di leggerezza che contrasta e attutisce tutti quegli stati d’animo che nascono e che non fanno stare bene: la rabbia, lo sconforto, l’insoddisfazione, l’irrequietezza, le paure, le preoccupazioni, il volere che gli altri siano diversi (partner, figli, colleghi, etc.) e queste sono solo alcune delle condizioni che forse tutti abbiamo provato.

La consapevolezza, la presenza nel qui e ora, fa sì che la mente non faccia più (o sempre meno) quello che vuole, che non ci trascini più in quel flusso di pensieri che ci tiene in balia delle sue costruzioni, proliferazioni e rimuginio.

Per capire questo basta pensare a quanti sono i pensieri che affollano la mente, da quando ci svegliamo fino a quando andiamo a dormire, ogni momento.

La conseguenza più grande e più importante che succede nel praticare questa forma di consapevolezza è il passaggio da uno stato in cui  “sono e mi sento arrabbiato, sento la rabbia e la sua forza” (la rabbia un esempio ma questo vale per ogni stato d’animo o mentale) ad uno stato in cui “mi rendo conto che in questo momento c’è rabbia nella mente: posso osservarla e notare che non è così forte da condizionarmi e così si riduce il suo impatto”

Questa differenza, se a parole può sembrare poco significativa, in verità cambia tutto perché porta a capire (ancora una volta non in modo cognitivo ma è qualcosa che “sentiamo”) che noi non siamo i nostri pensieri e non siamo quella rabbia; sono solo qualcosa che in quel momento riempiono la mente e che, come sono arrivati, svaniranno.

I pensieri sono così forti che ci identifichiamo ma quando si inizia ad osservarli attraverso la lente della consapevolezza, grazie alla pratica che si impara al corso, iniziamo a renderci conto che sono frutto della costruzione della mente ma quando iniziamo a portarci sopra l’attenzione svaniscono e smettono di condizionarci, di tenerci incastrati in stati d’animo spiacevoli.

Quando si inizia questo percorso, già verso la metà del programma si ottengono i primi risultati, iniziamo a vedere e capire come funzioniamo e quali sono i nostri schemi reattivi; iniziamo ad “osservarci da fuori” e da quella prospettiva cambia tutto: le cose continuano a succedere ma noi le viviamo in un modo diverso, più protettivo, meno reattivo.

Non è mai quello che succede, ma come la mente fa esperienza di quello che succede.

Questo programma è nato grazie all’intuizione di un medico – Jon kabat-Zinn, negli anni 80 con l’intento di dare alle persone la possibilità e la capacità di fare qualcosa per se stesse, per il proprio benessere, conoscendo e utilizzando risorse interiori che tutti abbiamo.

La mindfulness offre tanto, oggi anche l’Istituto Superiore di Sanità – ISS – la cita come uno degli interventi cardine per lavorare sullo stress, ma richiede anche molto, richiede un impegno verso se stessi (qualcosa che nessun’altra/o può fare al nostro posto), richiede un po’ di determinazione e di tempo.

A GALLARATE c'è il percorso di
Mindfulness di cui avevi bisogno.

Il corso è particolare rispetto ad un corso tradizionale, è molto pratico e poco teorico, non bisogna studiare o memorizzare contenuti ma, insieme, si impara a far sì che questo stato di consapevolezza, di presenza “corpo-mente” sorga spontaneamente nella vita quotidiana in tutto quello che facciamo e questo avviene perché creiamo le condizioni.

 

Le pratiche sono alternate ad esercizi specifici ed alcuni momenti di didattica e teoria che servono a dare un senso ed un contesto al lavoro più pratico che viene svolto.

 

Un aspetto importante è dato dalla progressione e gradualità del lavoro che faremo e questa gradualità serve a mettere tutti in condizione di seguire il corso.

 

Il lavoro da svolgere a casa, che consiste sostanzialmente nelle pratiche di mindfulness, guidate, è l’aspetto che determina la trasformazione e il cambiamento.

Dove e Quando

Gli incontri si terranno nella bella cornice del Centro Yoga Karma Chakra di Gallarate – Via Verdi 4 (l’edificio alla sinistra del Comune)

Calendario degli incontri

  • Giovedì 12 gennaio – 19.30-22.30
  • Giovedì 19 gennaio – 19.30-22.00
  • Giovedì 26 gennaio – 19.30-22.00
  • Giovedì 2 febbraio – 19.30-22.30
  • Giovedì 9 febbraio – 19.30-22.00
  • Giovedì 16 febbraio – 19.30-22.30
  • Giovedì 23 febbraio – 19.30-22.00
  • Giovedì 2 marzo – 19.30-22.30
  • Modulo intensivo: domenica 19 febbraio – 10.00-17.00
Il percorso ha una durata totale di circa 30 ore, ripartite in 8 settimane per avere il tempo di “disciplinare” la mente vagabonda, proliferante, rimuginante, etc.
 
I benefici si manifestano già a metà corso, ma è fondamentale l’impegno a svolgere il lavoro che viene assegnato a casa tra una sessione e quella successiva: la gradualità consente a tutti di beneficiare si questo corso, a prescindere dalle condizioni del momento.
 

Per maggiori informazioni, inviare una mail a: luca.fanchini@gmail.com, o chiamare il 347 4311906s

Quanto costa

Il costo, per l’intero percorso e tutto il materiale necessario è allineato a quello dell’Associazione Italiana Mindfulness ed è di € 350,00 (trecentocinquanta).

Per rendere il corso efficace è previsto un numero massimo di partecipanti e le iscrizioni sono quindi a numero chiuso.

Attenzione: per mantenere la qualità del corso secondo gli standard internazionali l’iscrizione NON è automatica, ma è prevista una breve chiacchierata di confronto con l’istuttore.

Per iscrizioni e informazioni


    Cosa è la Mindfulness

    La mindfulness non è una tecnica di rilassamento o un modo per raggiungere qualche stato speciale o svuotare la mente,  anche se queste, se si pratica in modo adeguato, sono conseguenze che si verificano ma gli obiettivi sono ben più alti.

    È più un modo di essere, un modo di “stare” bene anche se le condizioni sono avverse; essere più calmi quando siamo stressati, quando ci sono stati di turbolenza emotiva, mentale o fisica e questo “stare”, questo “essere” evita di farci reagire istintivamente in modo negativo. 

    Mindfulness significa consapevolezza portata al momento presente, con intenzione e senza pregiudizio, è uno stato di presenza “corpo-mente”, due aspetti intrinsecamente connessi che spesso viviamo separatamente, che ci consente di vedere la realtà per ciò che è, non per come vorremmo che fosse, anche perchè, spesso, non possiamo cambiare le cose né tantomeno gli altri

    I benefici della mindfulness, ovvero un potere trasformativo e liberatorio (toglie poco alla volta tutto quello che non è necessario), possono manifestarsi solo grazie ad un apprendimento esperienziale, non cognitivo, perché abbiamo capito come funziona.

    Questo percorso può essere visto come un momento della propria vita dove si impara a prendersi cura di sé e ad affrontare le difficoltà della vita.

    Prenota il tuo momento di presentazione gratuito, per saperne di più.

    Per tutto il mese di dicembre è possibile richiedere una presentazione dedicata e gratuita del corso (che partirà a gennaio) e della mindfulness, a tu per tu con l’istruttore, così che possa capire meglio di cosa si tratta e decidere se è un percorso che in questo momento della tua vita può essere utile intraprendere.

    Modalità possibili:

    • via skype (o altre piattaforme) o telefono; circa 30-45 minuti
    • Telefonicamente chiamando il 347 4311906

    Gli ultimi posti disponibili per il corso di gennaio verranno assegnati in base al ricevimento della scheda di iscrizione

    L'istruttore

    Mi chiamo Luca e sono istruttore del programma per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness; una professione maturata dopo molti anni trascorsi nel contesto della formazione ed un percorso personale di crescita. 

    Dopo aver sperimentato in prima persona i benefici del coltivare questa pratica anni fa, partecipando al programma  MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction – a Milano, dove è ampiamente diffuso, è nato il desiderio di portarlo nel territorio in cui vivo, organizzando e tenendo questo corso per far conoscere qualcosa di cui si sa ancora poco ma che può dare molto nell’affrontare le sfide dello stress che la vita ci porta.

    Il benessere psico-fisico ed emotivo, nostro e degli altri, è stato sempre un interesse sentito che ha portato a scoprire e conoscere diversi approcci che andassero in questa direzione, come lo yoga, il massaggio tradizionale thailandese e la meditazione.

    L’intento è offrire a chi ritiene che possa essere utile, o di aiuto, quanto ho imparato nel corso degli anni.

    P.S. la foto dell’animaletto che è con me ha una sua storia, in qualche modo collegata al tema della mindfulness.

    Per chi è questo corso di Mindfulness

    Questo corso è molto utile per:

    • chi sente di avere sempre troppi pensieri nella mente ed esserne in balia
    • chi non riesce ad avere le relazioni che vorrebbe o a stare bene in queste relazioni
    • chi “sente” che la rabbia o il disagio siano troppo spesso presenti e non semplici da controllare
    • chi ha un lavoro dove viene richiesta creatività ma non viene concesso il tempo per crearla
    • chi ha tanti, troppi impegni e si sente schiacciato perché il tempo non basta mai e deve sempre correre
    • chi al lavoro si rende conto di non avere risultati tanto quanto vorrebbe, anche con i propri collaboratori
    • chi si porta a casa le preoccupazioni del lavoro
    • chi, facendo già una vita sana e con le giuste pratiche, vorrebbe fare il passo avanti
    • chi vuole un approccio scientifico alla meditazione di consapevolezza (la letteratura in materia è ormai molto ampia)
    • chi si ritrova a gridare e perdere la pazienza
    • chi ha già fatto un ritiro su queste tematiche e vuole proseguire per approfondire
    • chi lavora nelle risorse umane (o ha a che fare con la gestione delle persone) e vuole avere i mezzi per lavorare al meglio
    • chi sente che la vita sta sfuggendo di mano e vuole riprenderne il controllo

    Per chi NON è questo corso di Mindfulness

    Una condizione essenziale per ottenere dei risultati da questo corso è la disponibilità a metterci un impegno durante tutta la durata del programma di 8 settimane, per il lavoro che viene assegnato a casa: le pratiche di mindfulness; se non si è disposti a questo impegno, verso se stessi, forse non è il momento più opportuno per prendere parte a questo corso.

    Questo aspetto, considerando che il tempo è sempre limitato, all’inizio può scoraggiare ma una volta superata la prima fase, questo tempo inizia ad essere visto come l’unico momento della giornata dedicato a se stessi ed è un tempo che offre dei benefici.

    Dopo il corso sarai in grado di:

    • riconoscere sempre prima quando la mente ti trascina nelle sue costruzioni, che generano gli stati d’animo che non ti piacciono
    • evitare di reagire emotivamente e fisicamente di fronte allo stress e al disagio
    • riconoscere e apprezzare ogni singolo momento piacevole che a volte passa inosservato, come anche il solo sorriso o il gesto gentile di una persona
    • trovare uno spazio di respiro o di piacere anche nelle situazioni più difficili o snervanti
    • essere più rilassati e aperti nelle gestione delle relazioni in famiglia o sul lavoro
    • portare più produttività e creatività sul lavoro
    • sentire un generale senso di benessere 

    La Location

    Il Centro Yoga Karma Chakra è una bellissima location nel cuore di Gallarate, molto luminoso e silenzioso: perfetto per fare una pratica come la mindfulness.

    Al primo piano di questo edificio storico, ristrutturato con passione da Fabrizio  Boldrini e sua moglie Barbara Parodi, è nato uno spazio riservato e curato nei minimi dettagli, uno spazio accogliente dove svolgere attività che uniscono corpo e mente  diventa ancora più piacevole.

    L’indirizzo è:

    Via Verdi 4 – Gallarate (VA)

    Questo è il link di Google Maps: https://www.google.com/maps/place/Yoga+Gallarate+-+Karma+Chakra/@45.6602112,8.7930525,15z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0xe4e5a4dca13625ee!8m2!3d45.6602112!4d8.793052cuore

    Domande e risposte

    Il costo per la partecipazione all’intero percorso, di circa 30 ore, è di € 350,00

    Non solo riceverai i materiali via mail per svolgere il lavoro a casa ma è possibile organizzare un confronto (on line o in presenza) dove ti verrà fatto un resoconto del lavoro svolto e una spiegazione; una piccola lezione privata.

    Ogni sessione ha una sua importanza nella logica dell’intero percorso e perdere l’inizio, nonostante si possa “riprendere” con un incontro dedicato, non è consigliato ma questo resta un suggerimento.

    Per questo ed altri aspetti economici è necessario confrontarsi con l’istruttore.

    In linea generale è possibile, fermo restando la motivazione del possibile subentrante/sostituto.

    Il corso richiede un’organizzazione che prevede dei costi; per questo vengono date tutte le informazioni e le possibilità di confronto con l’istruttore, prima di decidere se partecipare.

    Oltre a partecipare alle 9 sessioni, i benefici si manifestano grazie alla costanza del lavoro che viene assegnato a casa, tra una sessione e l’altra. Occorre dedicare, per ottenere il massimo dei benefici, circa 45 minuti al giorno.

    Questo tempo, se all’inizio può essere in salita, poco dopo inizia ad essere uno spazio (dei pochi nella giornata) dedicato esclusivamente a noi stessi, uno spazio che ci nutre.

    Per iscrizioni e informazioni


      Richiedi la tua presentazione gratuita

      Non puoi in queste date, puoi provare a vedere tutto il nostro calendario: lucafanchini.com/il-corso/calendario-corsi