La Mindfulness per ragazzi delle scuole superiori:
la gestione dello stress e l'autoregolazione delle emozioni Novara - Febbraio 2025

Per la prima volta presentato a Novara, questo programma nasce con lo scopo di consentire ai partecipanti di sviluppare una capacità, spontanea, di gestione più salutare delle emozioni difficili, a partire da ansia e rabbia.

Si tratta corso pratico- esperienziale che consente di apprendere nuove modalità spontanee, e una maggiore calma, nel fare fronte ai momenti di stress, anche più elevato, e di sofferenza fisica, mentale o emotiva.

E’ previsto un incontro gratuito di presentazione del corso, che si terrà giovedì 6 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00 a Novara. La presentazione verrà replicata il 13 febbraio.

La sede verrà comunicata a chi richiederà di partecipare alla presentazione.

La prenotazione alla serata gratuita è necessaria nel rispetto del numero di posti disponibili; è sufficiente inviare una mail a luca.fanchini@gmail.com indicando nome e cognome e numero di partecipanti.

Il corso si terrà ogni giovedì, dalle 17.00 alle 18.30 circa, dal 27 febbraio al 17 aprile 2025, a Novara. Prevede 8 incontri ed una serata di follow up, dopo circa due mesi dal termine del corso.

BREVE INTRODUZIONE DEL CORSO

L’intento del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti, e la modalità con cui utilizzarli, così che siano in grado di sviluppare una sempre maggiore consapevolezza di sé e di ciò che accade

Lo scopo ultimo è cambiare attitudine di fronte alle difficoltà, in modo ridurre il potere della mente di condizionare, e controllare, la vita attraverso i pensieri negativi, le emozioni, gli stati d’animo e mentali, e trasformare “i problemi” in un’opportunità di apprendimento e crescita.

Lo strumento utilizzato in questo processo è la mindfulness, una forma di consapevolezza non giudicante, portata intenzionalmente al momento presente, che si fonda sull’utilizzo dell’attenzione.

In questo processo si coltiva il potere del “controllo”, che si contrappone all’”essere controllati” (dalla mente prima e dal corpo poi), grazie ad un percorso esperienziale di 8 settimane che accompagna i ragazzi verso un cambiamento nella relazione con le emozioni, con sé stessi e con gli altri (consapevolezza relazionale).

Il percorso offre l’opportunità di conoscere le risorse, di cui tutti siamo dotati, per vincere lo stress e le difficoltà ma richiede anche un certo impegno, durante la sua durata, per quanto non ci sia nulla da “studiare” o memorizzare.

NB: in questo percorso di gruppo non vengono riportate e condivise situazioni personali, che restano nella sfera privata o nella relazione con la propria, o il proprio, psicoterapeuta, ma si lavora insieme, e poi individualmente, su tutto ciò che nasce: pensieri, emozioni, stati mentali, etc, che rappresentano l’unica causa dello stress e della sofferenza sulle quali è possibile intervenire e dalle quali imparare. 

Il programma

Il programma nasce sulla base della struttura originale del protocollo MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction, la cui efficacia è ormai ampiamente riconosciuta dalla letteratura scientifica, per poi essere declinato considerando la sostenibilità del lavoro durante le sessioni, ed a casa quotidianamente, per i ragazzi.

Oltre a mantenere i capisaldi dell’MBSR sono previsti nuovi elementi che prevedono il coinvolgimento attivo dei ragazzi, portandoli a sperimentare in un contesto protetto come quello del gruppo.

Alcuni dei temi centrali del percorso:

  • Le emozioni sfidanti: ansia, rabbia, etc. (paura, senso di colpa, autogiudizio negativo, tristezza, etc.)
  • Cosa succede oggi, quando viviamo queste condizioni: come reagiamo
  • La mindfulness come alternativa al “farsi dominare e governare dalle emozioni”, e dai pensieri che le scatenano
  • L’equilibrio della mente attraverso la consapevolezza del corpo
  • La capacità di “fermarsi” quando le cose non vanno bene, accogliere, lasciar andare
  • Costruire un nuovo equilibrio verso una “pace mentale”

Ogni incontro settimanale, della durata di circa 1 ora e mezza, prevede alcuni momenti dedicati alle pratiche di mindfulness, alcuni momenti di teoria ed altri esercizi.

Istruttori

Giulia Lavacchielli: psicologa e  psicoterapeuta con esperienza nel lavoro con ragazze e ragazzi.  

Luca Fanchini: istruttore protocollo MBSR –  Mindfulness Based Sress Reduction, e programmi mindfulness di gruppo e individuali per ragazzi e adulti.

La Mindfulness: un punto di vista scientifico

Una prospettiva sulla mindfulness che invito sempre con molto piacere a conoscere, è quella di Shauna Shapiro, psicologa, ricercatrice  e docente all’Università di Santa Clara in California, che ci offre in questo breve video una chiave di lettura scientifica, ma anche personale e profonda sull’argomento.

Ringrazio Shauna per avermi concesso la possibilità di pubblicare sul sito questo suo intervento.

Video e sottotitoli in inglese (o da modificare dalle impostazioni).

L'istruttore

foto per profilo

Mi chiamo Luca Fanchini e sono un istruttore certificato del programma per la riduzione dello stress basato sulla Mindfulness: il programma MBSR: Mindfulness Based Stress Reduction.

Questo ruolo è maturato dopo molti anni trascorsi nel contesto della formazione ed un percorso di crescita personale.

La formazione istruttori si è svolta sotto la preziosa guida si Antonella Commellato e Fabio Giommi presso AIM – Associazione Italiana Mindfulness – nel Mindfulness Professional Training, un programma immersivo in presenza, tenuto sotto forma di ritiri fino a sette giorni nel corso di un anno.

La scelta di questo percorso professionale e di vita nasce, come spesso accade, da un’esperienza vissuta personalmente che mi ha portato a conoscere la Mindfulness anni fa, seguendo questo stesso corso in un momento non proprio facile, come accade un po’ a tutti; da quell’esperienza, grazie ai benefici ottenuti che hanno dato vita ad un cambiamento significativo nei confronti dello stress, ho avuto modo di approfondire questo tema, di frequentare l’anno successivo un secondo corso, l’Interpersonal Mindfulness o Insight Dialogue (la mindfulness applicata alle relazioni), di partecipare ai primi ritiri di Vipassana (che significa osservare, guardare in profondità), la tradizione meditativa a cui sono ispirate le pratiche di mindfulness, per poi intraprendere la strada dell’insegnamento al fine di condividere questo modo di “prendersi cura di sé” con tutti coloro che ne sentono il bisogno.

Ogni anno prendo parte ad un ritiro di meditazione o seminari di approfondimento delle pratiche meditative.

Organizzo ogni anno corsi MBSR per adulti a Novara, Verbania, Borgomanero e Gallarate.

Collaboro con alcune realtà nella realizzazione di progetti “mindfulness based” rivolti alle scuole e università nell’ambito del progetto ERASMUS.

Ho collaborato con l’Associazione Mindfulness Ticino per la realizzazione e la gestione del “Campo estivo Mindful in Natura”, il primo campo estivo per ragazzi (8-13 anni) che unisce mindfulness, apprendimento esperienziale e gioco; gli intenti sono lo sviluppo dell’autoconsapevolezza e il miglioramento della gestione socio-emozionale: un’esperienza  profonda.

Ho maturato esperienze, in ambito scolastico come forma di sostegno ad alcuni ragazzi, che mi hanno portato a conoscere da vicino la realtà non semplice che vivono molti ragazzi.

Ho conosciuto e coltivato interessi che hanno sostenuto e sostengono questo percorso, come lo yoga e la meditazione. Ho studiato e pratico il massaggio tradizionale tailandese, oltre ad un trattamento “mindfulness massage treatment”, guidato, dove il massaggio diventa una vera e propria pratica contemplativa e di meditazione del corpo.  

Appassionato di viaggi in Asia, di natura, di scoperte, di conoscenza “esperienziale”, di incontri e confronti con persone di altre culture. 

Per chi è questo corso di Mindfulness

Questo corso è molto utile per:

  • chi sente di avere sempre troppi pensieri, spesso invasivi, nella mente
  • chi non riesce ad avere le relazioni che vorrebbe o a stare bene in queste relazioni

  • chi “sente” che la rabbia o altri stati negativi siano troppo spesso presenti e non semplici da controllare

  • chi ha un lavoro dove viene richiesta creatività ma non viene concesso il tempo per farla emergere

  • chi ha tanti, troppi impegni e si sente schiacciato perché il tempo non basta mai e deve sempre correre

  • chi al lavoro si rende conto di non avere risultati tanto quanto vorrebbe, anche con i propri collaboratori

  • chi si porta a casa le preoccupazioni del lavoro

  • chi si ritrova a gridare e perdere la pazienza senza quasi accorgersi

  • chi lavora nelle risorse umane (o ha a che fare con la gestione delle persone) e vuole avere uno strumento per lavorare al meglio

  • chi sente che la vita sta sfuggendo di mano e vuole riprenderne il controllo

Dopo il corso sarai in grado di:

  • riconoscere sempre prima quando la mente ti trascina nelle sue costruzioni, che generano gli stati d’animo che non ti piacciono
  • evitare di reagire emotivamente e fisicamente di fronte allo stress e al disagio
  • riconoscere e apprezzare ogni singolo momento piacevole che a volte passa inosservato, come anche il solo sorriso o il gesto gentile di una persona
  • trovare uno spazio di respiro o di piacere anche nelle situazioni più difficili o snervanti
  • essere più calmi e aperti nella gestione delle relazioni famigliari, sociali o lavorative
  • osservare maggiore creatività nella ricerca di soluzioni ai problemi
  • sentire un generale senso di benessere 
  • imparare da quello che prima ti condizionava in modo negativo

Per iscrizioni e informazioni